Le difficoltà legate alla conservazione e al trasporto del pesce incentivarono la nascita delle peschiere e dei vivai, dando vita in tal modo al fenomeno dell’allevamento ittico Medievale. La possibilità di creare dei veri e propri vivai all'interno dei quali allevare il pesce, in modo da averlo fresco e a disposizione tutto l’anno, fu alla base della fortuna delle “peschiere”. Fu così che la pratica di “segregare” il pesce in questi “recinti” si diffuse largamente, grazie per lo più all’operato dei potentati locali e degli enti ecclesiastici.
Sappiamo dell’esistenza di una peschiera nel nostro territorio già nell’anno 1071 grazie a un documento che sancisce la donazione del monastero di S. Magno con le sue numerose pertinenze all’abbazia di Montecassino effettuata dal console di Fondi Gerardo
Oggi è possibile acquistare questo pezzo di storia del bellissimo territorio fondano
Un intero isolotto privato immerso nella natura del lago.
prezzo trattabile
2020 © Fondimmobiliare di Massimiliano Parisella
Corso Italia, 56 Fondi(LT) - P.IVA 02361630599
Tel: 0771501020 - Cel: 347.6434845 - Email: fondimmobiliare@hotmail.it
Privacy policy
- Termini e condizioni
- Cookie policy
- Credits